BARTOLO DI FREDI

Categoria:

BARTOLO DI FREDI
(Siena, 1330 ca. – 1410)

San Giacomo Minore

tempera su tavola
129×42,5 cm

Tra i più significativi pittori delle fine del Trecento a Siena, Bartolo di Fredi, oltre a ricoprire incarichi politici di rilievo durante il periodo democratico della Repubblica senese, fu impegnato con importanti commissioni in tutto il territorio, in special modo tra il 1372 ed i primi anni del Quattrocento.

Rappresentante di una pittura radicata nella grande tradizione, da Simone Martini ai Lorenzetti, Bartolo interpretò i suoi predecessori con stile personale, anche se non dimostrò particolare interesse per le profondità spaziali verso cui la rappresentazione artistica si stava muovendo come avvenne ad esempio a Firenze con Giovanni del Biondo.

Non è ancora chiara la provenienza di questa bella tavola raffigurante San Giacomo Minore. Sebbene leggermente resecata in basso, ha uno stato conservativo eccezionale, presentando colori vivi e un fondo oro brillante con punzonature varie e differenziate per la decorazione dei contorni e per il nimbo del santo medesimo. Lateralmente mostra i fori dei cavicchi realizzati per l’assemblaggio del polittico, purtroppo non ancora individuato, di cui faceva parte. La datazione verso il 1370-80 è verosimile se si confronta la nostra tavola con i risultati più alti dell’artista quali ad esempio l’Adorazione dei Magi della Pinacoteca di Siena e il Viaggio dei Magi del Museo di Digione.